La vulnerabilità della vita nelle aree industriali siciliane: una questione biomedica, etica e politica

2019-11-04T19:45:04+01:00

Alessandro Lutri La vulnerabilità della vita nelle aree industriali siciliane: una questione biomedica, etica e politica Dialoghi mediterranei, 1 gennaio 2019scarica la pubblicazione Nello scorso novembre alcune trasmissioni televisive delle reti pubbliche hanno mostrato i volti di quelle [...]

La vulnerabilità della vita nelle aree industriali siciliane: una questione biomedica, etica e politica2019-11-04T19:45:04+01:00

Le strategie del Cane a sei zampe di Gela: il nuovo piano industriale

2019-11-04T19:45:24+01:00

Alessandro Lutri Le strategie del Cane a sei zampe di Gela: il nuovo piano industriale Dialoghi Mediterranei, 1 marzo 2018scarica la pubblicazione Era da circa due anni che non tornavo a Gela percorrendo la SS115 su cui c’è [...]

Le strategie del Cane a sei zampe di Gela: il nuovo piano industriale2019-11-04T19:45:24+01:00

Le magie globali dell’ENI a Gela: industrializzazione, riconversione e patrimonializzazione

2019-11-04T19:45:30+01:00

Alessandro Lutri Le magie globali dell’ENI a Gela: industrializzazione, riconversione e patrimonializzazione Illuminazioni, n. 46, 2018: 3-39scarica la pubblicazione Nell’arco di circa sessant’anni di storica presenza industriale dell’Eni a Gela (Enimed), l’ente energetico nazionale ha cercato di legittimare [...]

Le magie globali dell’ENI a Gela: industrializzazione, riconversione e patrimonializzazione2019-11-04T19:45:30+01:00

Crisi, riconversione industriale e attivismo ambientalista a Gela

2019-10-02T19:35:35+02:00

Alessandro Lutri Nell’attuale panorama tardo-industriale gelese, caratterizzato da una drastica riduzione dei posti di lavoro e da un esteso degrado ambientale, in congiuntura con la chiusura industriale della Raffineria nel 2012 e la stipula nel 2014 [...]

Crisi, riconversione industriale e attivismo ambientalista a Gela2019-10-02T19:35:35+02:00
Torna in cima