Sassari2019-11-05T09:26:07+01:00

UniSS – Sassari

Attività di ricerca

“Antropocene ed ecofrizioni: terreni di ricerca in Sardegna e nel Perù andino”.

Le direzioni delle ricerche dell’unità di Sassari si sono dirette verso le due parole chiave del progetto: “Antropocene” ed “Ecofrizioni”.
Della prima direzione fanno parte le ricerche di Franco Lai (coordinatore dell’unità) e di Donatella Carboni (componente dell’unità dello stesso ateneo aggiunta in un secondo momento subito dopo l’inizio del periodo di ricerca).
In particolare la ricerca di Franco Lai si è diretta verso due assi: le ricerche sull’Antropocene e il loro significato per la ricerca sociale e un caso empirico riguardante le zone umide costiere dell’area urbana di Cagliari.
La ricerca di Donatella Carboni riguarda il territorio della Sardegna del nord-ovest, in particolare del Parco dell’Asinara, una importante area protetta che, anche in questo caso, insiste su una zona industrializzata e urbanizzata. La ricerca riguarda, in particolare, la presenza di materiali e detriti plastici nelle spiagge dell’Asinara.
La linea di ricerca di Domenico Branca si è concentrata sull’altra parola chiave, le Ecofrizioni, da analizzare nel contesto dei conflitti tra comunità e multinazionali minerarie nella regione andina.
L’unità di Sassari ha aderito quindi al progetto più generale del PRIN2015 di raccogliere casi di studio riguardanti sia alcune regioni italiane (Sardegna, Sicilia, ecc.) sia alcune zone dell’America Latina.
Il proposito è quello di raccogliere analisi e ricostruzioni che acquisiscono valore anche in prospettiva comparativa più ampia (all’interno dell’Europa e di vari stati latino-americani).

Torna in cima