
Usi e conflitti nel parco Nazionale dell’Asinara
In Italia, due atti regolano la conservazione dell’ambiente naturale: Legge n. 979/1982 sulla difesa del mare e Legge n. 394/1991 sulle aree protette. I parchi nazionali (PN) e le […]
Sviluppi fantasmagorici neoliberali. Sostenibilità ambientale, stati di diritto, università
Filippo M. Zerilli Entro la cornice dei processi attuali di neoliberalizzazione questa ricerca prova a connettere siti, luoghi, scale di analisi e oggetti tra loro distinti: a) pratiche e discorsi di tutela […]
Patrimonializzare in Sardegna ai tempi della green economy
Tatiana Maria Antonia Cossu All’ombra del mito popolare dei “giganti” e della rinnovata mitopoiesi intorno alle statue nuragiche di antichi eroi e guerrieri rinvenute in uno scavo archeologico a Cabras (penisola del […]
Il land grabbing e le energie rinnovabili in Sardegna
Carlo Maxia Il progetto ha come obiettivo principale quello di analizzare il fenomeno del land grabbing in Sardegna legato al proliferare di impianti industriali di produzione di energie rinnovabili, ovvero l’accaparramento di […]
Eco-frizioni, dismissioni, spopolamento
Felice Tiragallo In molte aree periferiche europee si sono attuati nei tempi lunghi del Novecento disastri sociali e ambientali legati, fra gli altri, a due ordini di fattori: 1) le massicce dismissioni […]
Dismissioni minerarie nel Sulcis-Iglesiente. Riconversioni, bonifiche e processi di patrimonializzazione attraverso la crisi
Francesco Bachis In Sardegna, specie nel Sulcis-Iglesiente, la fine della vicenda estrattiva ha punteggiato il territorio di aree di primaria industrializzazione mineraria traumaticamente dismesse in cui sono in atto strategie politiche costruite […]
Banking Nature, la creazione discorsiva di un mercato
Claudia Ortu La ricerca si propone, partendo dal documentario Banking Nature (Delastrac & Feydel, 2014), di analizzare le caratteristiche discorsive di uno sviluppo relativamente recente nel discorso neoliberista, quello della “messa a […]
Antropocene. Mutamenti sociali e mutamenti ambientali nella zona umida a sud-ovest di Cagliari tra XIX e XXI secolo.
L’area vasta nel litorale sud-est e sud-ovest di Cagliari mostra la presenza di stagni e lagune che col tempo sono state attrezzate e modificate per assumere il ruolo di […]