Napoli2019-11-05T09:24:04+01:00

UniOR – Napoli

Attività di ricerca

L’unità di ricerca dell’Università di Napoli “L’Orientale” svolge le sue ricerche in tre differenti contesti: due contesti indigeni latino-americani (l’Istmo di Tehuantepec in Messico e la regione amazzonica di Morona-Santiago in Ecuador) ed uno italiano (l’hinterland napoletano). I primi due sono contesti post-coloniali dove forme estreme di estrattivismo energetico e minerario con un forte impatto socio-ambientale, coesistono con retoriche della conservazione e della sostenibilità, trovando nei gruppi indigeni della regione un fronte frammentato di resistenza all’espropriazione di territori percepiti come ‘ancestrali’. Il terzo è invece un contesto post-industriale dove processi di patrimonializzazione e di riappropriazione economica ed alimentare degli spazi urbani (tipicizzazione di paesaggi e prodotti locali, orti urbani etc.) si intrecciano a scandali ecologici ed economie illegali.
A partire da tali contesti, l’unità di ricerca si prefigge di documentare ed analizzare, su base etnografica ed etno-linguistica, la complessità delle conflittualità socio-ambientali ai tempi dell’antropocene: ‘Là’ dove la mondializzazione moderna ha mosso i suoi primi passi ed oggi divora le ultime risorse naturali a buon mercato, alienando le popolazioni native dal proprio socio-ambiente e dai saperi delle generazioni passate (in America Latina); e “Qua’ (in Italia) dove decenni di sviluppo industriale ed urbanizzazione hanno interrotto un rapporto ravvicinato con l’ambiente ed oggi si assiste al tentativo di riappropriazione di una relazione salutare con la terra come pratica sociale critica. Il progetto si sostiene a partire dalla pluridecennale esperienza di ricerca dei componenti nei contesti d’indagine, dove tutti loro, in modi differenti, hanno coniugato attività ricerca e coinvolgimento personale nei processi sociali oggetto di studio.

Torna in cima