L’anatomia del paesaggio fuor di metafora. L’uso dei termini anatomici negli enunciati locativi in ombeayiüts (Oaxaca, Messico)

2020-01-30T10:17:14+01:00

L’anatomia del paesaggio fuor di metafora. L’uso dei termini anatomici negli enunciati locativi in ombeayiüts (Oaxaca, Messico) Tallè, C., 2017, L’anatomia del paesaggio fuor di metafora. L’uso dei termini anatomici negli enunciati locativi in ombeayiüts (Oaxaca, Messico), [...]

L’anatomia del paesaggio fuor di metafora. L’uso dei termini anatomici negli enunciati locativi in ombeayiüts (Oaxaca, Messico)2020-01-30T10:17:14+01:00

Sicilian futures in the making: Living species and the latency of biological and environmental threats

2019-11-04T19:44:34+01:00

Mara Benadusi Sicilian futures in the making: Living species and the latency of biological and environmental threats Nature and Culture, 2019, Vol. 14, n. 1: 79-104scarica la pubblicazione Discourses and practices of anticipation occupy a hypertrophic space in [...]

Sicilian futures in the making: Living species and the latency of biological and environmental threats2019-11-04T19:44:34+01:00

Oil in Sicily: Petrocapitalist immaginaries at the shadow of old smokestacks

2019-11-04T20:20:56+01:00

Mara Benadusi Oil in Sicily: Petrocapitalist immaginaries at the shadow of old smokestacks Economic Anthropology, 2018, vol. 5, n. 1: 45-58 scarica la pubblicazione By describing the long trajectory of petrochemical industrialization in a Mediterranean area [...]

Oil in Sicily: Petrocapitalist immaginaries at the shadow of old smokestacks2019-11-04T20:20:56+01:00

Frizioni, disastri… futuri “sostenibili”? Traiettorie di ricerca nella zona petrolchimica siracusana

2019-11-04T19:45:54+01:00

Mara Benadusi Frizioni, disastri… futuri “sostenibili”? Traiettorie di ricerca nella zona petrolchimica siracusana in Meli M. e Adorno S. (a cura di), Il futuro del polo petrolchimico siracusano. Tra bonifiche e riqualificazione, Torino, Giappichelli Editore, 2017: 53-66scarica la pubblicazione [...]

Frizioni, disastri… futuri “sostenibili”? Traiettorie di ricerca nella zona petrolchimica siracusana2019-11-04T19:45:54+01:00

Macerie che parlano. Spazi eterotipici del tardo-industrialismo

2019-11-04T19:46:04+01:00

Mara Benadusi Macerie che parlano. Spazi eterotipici del tardo-industrialismo in Navarra M. (a cura di), In metamorfosi. Architettura e territori tardo urbano-industriali. Il dipolo Siracusa-Augusta, Siracusa, LetteraVentidue Edizioni, 2018: 167-173scarica la pubblicazione Da un punto di vista antropologico [...]

Macerie che parlano. Spazi eterotipici del tardo-industrialismo2019-11-04T19:46:04+01:00

Petrolio: croce e delizia. Parabole del capitalismo nel corridoio industriale siracusano

2019-11-04T20:21:52+01:00

Mara Benadusi Petrolio: croce e delizia. Parabole del capitalismo nel corridoio industriale siracusano in Palidda S. (a cura di), Resistenze ai disastri sanitari, ambientali ed economici nel Mediterraneo, Roma, DeriveApprodi, 2018: 161-183.scarica la pubblicazione La natura ambivalente del [...]

Petrolio: croce e delizia. Parabole del capitalismo nel corridoio industriale siracusano2019-11-04T20:21:52+01:00

La vulnerabilità della vita nelle aree industriali siciliane: una questione biomedica, etica e politica

2019-11-04T19:45:04+01:00

Alessandro Lutri La vulnerabilità della vita nelle aree industriali siciliane: una questione biomedica, etica e politica Dialoghi mediterranei, 1 gennaio 2019scarica la pubblicazione Nello scorso novembre alcune trasmissioni televisive delle reti pubbliche hanno mostrato i volti di quelle [...]

La vulnerabilità della vita nelle aree industriali siciliane: una questione biomedica, etica e politica2019-11-04T19:45:04+01:00

Le strategie del Cane a sei zampe di Gela: il nuovo piano industriale

2019-11-04T19:45:24+01:00

Alessandro Lutri Le strategie del Cane a sei zampe di Gela: il nuovo piano industriale Dialoghi Mediterranei, 1 marzo 2018scarica la pubblicazione Era da circa due anni che non tornavo a Gela percorrendo la SS115 su cui c’è [...]

Le strategie del Cane a sei zampe di Gela: il nuovo piano industriale2019-11-04T19:45:24+01:00

Le magie globali dell’ENI a Gela: industrializzazione, riconversione e patrimonializzazione

2019-11-04T19:45:30+01:00

Alessandro Lutri Le magie globali dell’ENI a Gela: industrializzazione, riconversione e patrimonializzazione Illuminazioni, n. 46, 2018: 3-39scarica la pubblicazione Nell’arco di circa sessant’anni di storica presenza industriale dell’Eni a Gela (Enimed), l’ente energetico nazionale ha cercato di legittimare [...]

Le magie globali dell’ENI a Gela: industrializzazione, riconversione e patrimonializzazione2019-11-04T19:45:30+01:00

Il fallimento di un modello di sviluppo e l’arduo percorso per il risanamento ambientale

2019-11-04T19:45:42+01:00

Luca Ruggiero Il fallimento di un modello di sviluppo e l’arduo percorso per il risanamento ambientale Notabilis, vol. 6, ANNO VIII, pp.17-21. ISSN:2239-026X scarica la pubblicazione L’articolo rilegge i processi storici che hanno condotto, nel secondo dopoguerra, alla [...]

Il fallimento di un modello di sviluppo e l’arduo percorso per il risanamento ambientale2019-11-04T19:45:42+01:00
Torna in cima