Martina Giuffrè è ricercatrice e docente di Antropologia Culturale presso l’Università di Parma. Ha lavorato su tematiche migratorie (sia emigrazione italiana all’estero che immigrazione straniera in Italia), di genere, su rapporto locale-globale e sulle fonti orali. Negli ultimi anni si è occupata di questioni legate alle comunità rom e delle nuove configurazioni della famiglia contemporanea. Ha insegnato in diverse università italiane: all’Università di Sassari, all’Orientale di Napoli, alla Sapienza di Roma e all’università di Firenze. Ha condotto numerose ricerche sul campo a Capo Verde, in Australia, in Belgio, in Spagna, in Romania e in Italia. Ha organizzato diversi convegni, ricerche, gemellaggi; ha partecipato come relatore a diversi convegni e coordinato progetti nazionali e internazionali. È specializzata anche come mediatrice interculturale
Dal 2010 è direttore della collana “Migrazioni” della casa editrice CISU (Centro di informazione e Stampa Universitaria). È membro del comitato scientifico per la serie “Working Paper Series” (European Science Foundation) Network of Transnational Lives, Mobility and Gender ICS (Istituto di Scienze Sociali, università di Lisbona), membro editoriale della rivista antropologica LARES pubblicata da Olschki, membro del comitato scientifico del Museo Guatelli. Ha lavorato come formatrice e consulente per diverse Ong e Onlus. Ha pubblicato diversi saggi e libri.