Berardino Palumbo
Berardino Palumbocoordinatore nazionale e locale, antropologo
Le sue ricerche…

Berardino Palumbo, di origini pugliesi, è vissuto e studiato tra Frosinone (Liceo) e Roma (Università La Sapienza) dove si è laureato in etnologia nel 1983 ed ha conseguito il Dottorato in Etnoantropologia nel 1992. Dal 1993 insegna presso l’università di Messina dove, dal 2004, è Professore ordinario di Antropologia Sociale. Ha collaborato con l’Istituto per l’Enciclopedia Italiana E. Treccani e ha svolto attività di valutazione per l’ANVUR (membro esperto valutatore per la VQR 2010-2012).

Ha svolto ricerche etnografiche in Ghana (Western Region) e in Italia (Campania e Sicilia). Tra i suoi interessi più recenti l’analisi dei processi di patrimonializzazione e dei loro rapporti con le forme di governance neoliberista, i rapporti tra mafia e rituali festivi, l’antropologia delle istituzioni e dello Stato nazione.

Oltre a cinque monografie (Madre-Madrina, Angeli 1991, Identità nel tempo, Argo 1997, L’UNESCO e il Campanile, Meltemi 2003, Politiche dell’inquietudine, Le Lettere 2009, Lo strabismo della DEA, Museo Pasqualino, Palermo), ha pubblicato su riviste internazionali (Comparative Studies in Society and History, Journal of Modern Italian Studies, Ethnology, Terrain, Anthropological Quarterly, History and Anthropology) e sulle principali riviste nazionali.